Scale e soppalchi: cosa serve per farsi fare un primo preventivo

Quando serve installare scale e soppalchi, nuovi o sostitutivi di quelli eventualmente già esistenti, è necessario arrivare a raggiungere un giusto compromesso tra estetica, funzionalità e sicurezza, fattori questi fondamentali per ottenere un risultato non solo esteticamente gradevole alla vista ma anche duraturo nel tempo.

Tuttavia, anche l’aspetto economico non è affatto trascurabile.

Ovviamente, non ci si può limitare a scegliere al primo colpo, quindi, inizia a mettersi in atto il meccanismo del confronto tra più preventivi.

Al fine di rendere più snello e rapido questo step, è bene munirsi già da prima di tutto quello che occorre per agevolare il lavoro delle aziende che dovranno rilasciarli.

Di cosa munirsi allo scopo è presto detto.

Preventivo: ecco cosa serve per ottenerlo senza perdite di tempo

Per richiedere un’offerta di installazione scale e soppalchi è bene munirsi di un disegno (è sufficiente una bozza, non si richiede un lavoro di fino che non tutti potrebbero saper fare ovviamente) nel quale vengano riportati i seguenti dati:

  1. Forma e dimensioni dello spazio che funge da base della scale;
  2. Nel caso del soppalco dimensioni utili;
  3. Altezza che va dalla base all’altezza, quindi, dal pavimento da cui deve partire la scala fino a quello di arrivo;
  4. Spessore della soletta;
  5. Posizione dei muri adiacenti e loro distanza dalla base in cui poggerà la scala.

A tutte queste informazioni sarebbe ancor meglio aggiungere la segnalazione della possibile presenza di impianti idraulici ed elettrici adiacenti nel vano scale (esempio passaggio dei tubi di riscaldamento sotto pavimento).

Fornire tutti questi dettagli all’azienda chiamata a rilasciare un preventivo, come per esempio scaleitalianfashionstairs.it, significa guadagnare tantissimo tempo, evitando tanti passaggi inutili.

Perché il sopralluogo degli esperti è fondamentale per una scala perfetta?

Se si è giunti al momento di installare scale e soppalchi vuol dire che tutta la fase di scelta e individuazione della tipologia di struttura più idonea è stata fatta.

Questo passaggio preliminare, però, non è sempre così semplice.

La scelta di una scala per interni non si riduce infatti a una mera questione estetica, rimessa ovviamente alla scelta del destinatario finale, ma implica la valutazione di tutta una serie di aspetti tecnici peculiari: forma e misure più idonee delle scale e dei soppalchi che si andranno ad istallare in base alla grandezza del locale e del pavimento occupabile; assetto strutturale delle pareti su cui la scala o il soppalco andranno a poggiare; caratteristiche di stabilità e mancanza di pendenze/dislivelli del vano in cui andrà inserita la struttura: ecco, tutti questi sono i fattori tecnici che vanno tenuti in debita e seria considerazione prima di procedere con il lavoro manuale vero e proprio.

Per tale ragione, il sopralluogo di esperti nella sede in cui scale e soppalchi andranno installati può rivelarsi la migliore premessa per un lavoro fatto a regola d’arte.

Per queste ragioni è preferibile puntare su aziende specializzate nella installazione di scale e soppalchi ma altresì in grado di garantire sopralluoghi gratuiti professionali, tramite i quali individuare tutte le soluzioni tecniche possibili per un lavoro completo a 360 gradi.