Come rivestire un armadio usando carta da parati
Rivestire un armadio utilizzando della carta da parati è semplice, rapido, e permette di ottenere un buon effetto sia a livello pratico che a livello visivo. Se volete cambiare armadio a tutti i costi, ma non avete la possibilità economica di spendere soldi, potete comunque cambiare il volto del mobilio con qualche semplice mossa. Ad esempio, è possibile decorare l’armadio utilizzando della semplice carta da parati: il risultato è davvero entusiasmante, il vostro mobile sembrerà nuovo e la spesa da affrontare è davvero minima. Potete modificare i vostri armadi o vecchi cassettoni grazie alla carta da parati, dando loro nuova vita ed un aspetto completamente diverso.
Le soluzioni ed i consigli per decorare l’armadio con la carta da parati sono molteplici ed alla portata di tutti, sia per quanto riguarda i costi che per quanto riguarda le difficoltà tecniche di realizzazione. Per applicare la carta agli armadi potrete usare, come vedremo, sia delle vernici acriliche ad acqua che anche la carta da parati adesiva, molto rapida e semplice da utilizzare, che richiede poco tempo e poca abilità manuale per essere installata.
Ma allora, come si decora un armadio con la carta da parati? Ecco qualche consiglio molto facile da seguire per far cambiare volto ai vostri mobili in qualche semplice tocco, con fantasia e risparmiando.
Scegliere la giusta carta da parati
La scelta della carta da parati è forse la parte più divertente e semplice di tutta la procedura. Nella scelta, tenete conto di dove verrà messo l’armadio, dello stile della casa e della stanza, e scegliete il modello che si adatta meglio rispetto al resto dell’arredo e che soddisfa le vostre esigenze. Il consiglio migliore? Usare la carta da parati monocolore, soprattutto se non si è abilissimi nel ritagliare i disegni, perché altrimenti le giunture fra i vari lati dell’armadio o del mobile potrebbero non risultare congruenti. In questo modo invece eviterete questi problemi.
A questo punto non vi resta che cominciare a misurare l’altezza del mobile, la sua larghezza. Dovrete controllare l’ampiezza e lunghezza di tutte le superfici di cui si compone l’armadio, e man mano effettuare il taglio della carta da parati. Attenzione a non sbagliare o tutto andrà sprecato.
Una volta che avrete ritagliato con cura i vari pezzi di carta da parati che vi servono per ricoprire tutti i lati dell’armadio, potete cominciare la posa. Cospargete la colla direttamente sulla parte retrostante della carta da parati, nel caso in cui non abbiate optato per la carta da parati auto adesiva. Non diluite eccessivamente la colla o questa potrebbe bagnare la carta e quindi rovinarla. Spalmate con cura la colla, senza abbondare: prima di mettere la carta sul mobile, abbiate cura di mettere un po’ di colla anche sugli angoli e sui lati del mobile per far sì che la carta possa aderire alla perfezione. Nell’applicare la carta da parati sul mobile, partite sempre dall’alto e quindi proseguite verso il basso, facendo attenzione a far aderire bene la carta e a non creare delle bolle o delle grinze che saranno anti estetiche. Una volta incollata la carta da parati sui singoli lati, passate un panno pulito per stenderla al meglio.
Rivestire le ante
Il rivestimento delle ante con la carta da parati può essere una delle parti più complicate. In primo luogo le ante andrebbero smontate per poter procedere al meglio al rivestimento. Appoggiatele su un cavalletto o sul piano di un tavolo, in modo da poterle raggiungere al meglio e rivestire completamente senza problemi e complicazioni. Incollate, come abbiamo detto prima, il retro della carta da parati e quindi procedete a applicarla direttamente sulle ante dei mobili. Una volta terminato di applicare la carta, individuate le zone più piccole e sottili che sono rimaste scoperte e ritagliate della carta da parati per applicarla anche in loco. Infine, incollatetele una ad una per completare l’opera.