Tavolini da salotto allungabili e alzabili, pratiche soluzioni salva spazio

Abituati a convivere con uno spazio sempre più ridotto, lontani anni luce dalla mentalità di un tempo che rappresentava appartamenti ampi e spaziosi, con sala, salotto, sala da pranzo, tinello e cucina, tanto per fare un esempio…ci scontriamo sempre più con ambienti dalle metrature limitate dove, ad ogni buon conto, dobbiamo riuscire a creare un’atmosfera degna di ogni comfort.

Anche l’arredamento, dunque, si deve adattare a questa spirito minimal, e così, non a caso, alcune fra le più pratiche soluzioni che hanno rivoluzionato lo spirito di adattabilità delle case moderne, senza perderne eleganza e stile, sono senza dubbio le “salva spazio”. Divani e poltrone letto, armadi a ponte, letti contenitore e a castello, sono fra i più diffusi, oltre ad un altro elemento, pratico e molto utile, relativo alla zona living: il tavolino da salotto trasformabile, capace di allungarsi, ampliarsi ed anche alzarsi.

Disponibili per ogni gusto e per tutte le tasche, presentano infiniti modelli ed altrettanti meccanismi di trasformazione: a libro, saliscendi, allungabile o a consolle, sono solo alcune fra le idee più diffuse, anche fra le grandi e prestigiose marche di arredamento, oltre che nei vari centri “low cost”, dove è possibile trovare un’ampia gamma fra tavolini in legno, metallo, formica, plastica, vetro, per soluzioni che aggiungono stile e funzionalità ad ogni appartamento, pur se di dimensioni ridotte.

Vediamo insieme qualche esempio.

Tavolino alzabile (o saliscendi)

Si tratta di un complemento da salotto che, mediante un semplice meccanismo d’alzata, si trasforma in un vero e proprio tavolo, da pranzo o da lavoro. L’idea è sicuramente interessante, poiché, con un solo acquisto, si possono avere due piani d’appoggio con funzioni diverse.

Bastano pochi gesti per alzare il tavolino: il meccanismo, indipendentemente dal brand produttore, si basa su un sistema di “saliscendi”, che permette alle gambe di alzarsi, avvicinandosi fra di loro. Alcuni modelli sono dotati di un pistone a gas che consente di regolare con precisione l’altezza che si vuole raggiungere, consentendo, molto spesso, anche l’allargamento del piano d’appoggio, per una duplice funzione.

In base al materiale di costruzione, può essere inserito in un arredamento moderno, come nel caso di una base in metallo o cristallo, perfetta per un soggiorno raffinato e giovanile, oppure in legno, per una stanza classica, senza rinunciare alla praticità e al salva-spazio, con la convenienza di un’estrema versatilità di utilizzo, e con meccanismi che consentono di regolare l’altezza al millimetro.

I piani, a parte ovviamente quelli in cristallo o vetro, sono disponibili in diverse finiture di legno, come noce, faggio o rovere, in una selezione di colori RAL, nelle versioni opaco o lucido, con strutture di acciaio verniciato o in differenti tipi di cromatura.

Tavolino allungabile

Anche in questo caso, più tradizionale e sempre salvaspazio, il tavolino allungabile è l’ideale per il soggiorno o per la cucina, e persino per un ambiente da lavoro, dove comunque lo spazio non basta mai. Questo genere di base, capace di espandersi fino a diventare un grande tavolo a tutti gli effetti, consente di guadagnare alcuni posti per gli ospiti solo quando serve, evitando di occupare, nelle altre occasioni, spazio diversamente utilizzabile.

I sistemi di allungamento possono essere di vari tipi: partendo dalle versioni più classiche, dove il tavolo si allunga (o si allarga) semplicemente alle estremità, sul mercato sono presenti anche versioni di tavoli “a ribalta”, in grado di raddoppiare il loro piano d’appoggio, ed ancora basi supplementari più moderne, che si ottengono con un sistema di rotazione o di scorrimento delle gambe verso l’esterno.

Design accattivanti, gusti eleganti, materiali preziosi e durevoli nel tempo: sono queste le caratteristiche che si uniscono alla praticità del tavolo salvaspazio, spesso anche leggero per poter essere spostato, all’occorrenza, da sfruttare per l’occasione temporanea. Inoltre, se il budget che avete a disposizione non è limitato, si può optare per modelli esclusivi, disegnati da case di arredamento prestigiose, con strutture in legno e guide in alluminio, per tavoli trasformabili di classe, oltre che di efficiente praticità.