Scegliere il colore delle pareti in base all’arredo della stanza

Se devi cambiare colore alle pareti, guardati prima intorno. Hai sicuramente i tuoi gusti, ma non è detto che questi corrispondano all’arredo che hai scelto. Ci sono degli stili che ben si prestano con determinate tonalità di colore, perchè sono in grado di dare coerenza con l’ambiente. I contrasti sono sicuramente d’effetto, ma quelli sbagliati rovinano l’insieme degli elementi che definiscono lo stile della stanza. Puoi certamente arredare in base al colore delle pareti, soprattutto se hai appena acquistato casa, ma se hai già arredato in precedenza e vuoi solo cambiare colore delle pareti, ecco qualche dritta per scegliere il colore delle pareti in base all’arredo della stanza.

Stile moderno

Se la tua casa ha un arredamento moderno, allora anche le pareti dovranno rispettare le scelte che hai fatto per mobili e arredo. Uno dei colori più di moda per questo tipo di stile è il color tortora, che è molto apprezzato perchè è facile da abbinare agli arredi. Si abbina benissimo infatti al bianco o ad un’altra tinta neutra, come il beige o il marrone. Se invece cerchi un richiamo più audace e giovanile, accosta il tortora a una sfumatura di viola.

Una tonalità sempre valida per un arredo moderno è il beige, che si abbina perfettamente a un parquet in legno chiaro, giocando col tono su tono per dare luminosità, mentre se il parquet è scuro, il beige crea il giusto contrasto con il legno scuro.

Per dare ancora più personalità ad una stanza arredata in stile moderno, anche il verde è particolarmente adatto. Il consiglio è di scegliere un verde chiaro e sfumature pastello. Se applicato a una sola parete in corrispondenza di un’ampia finestra è in grado di far risplendere l’intera parete, rendendo l’ambiente radioso e brillante.

Stile classico e shabby chic

Un arredo in stile classico che richiama l’eleganza del secolo scorso vede nel colore dorato la tonalità principe dei complementi d’arredo. Data la maestosità di questo colore, le pareti della stanza dovrebbero richiamare ad una maggiore sobrietà, ecco perchè il bianco è sempre una buona idea. Anche i toni del rosa e del cipria, se in abbinamento invece con i colori argentati dei dettagli dei mobili, sono usati spesso in una stanza con questo tipo di arredo.

Per shabby chic invece si intende uno stile di arredamento che gioca con i legni chiari, ad effetto consumato su vernici pastello. I colori delle pareti di una stanza shabby chic devono essere quanto più neutri possibile, caratterizzati da tinte pastello, quindi tonalità chiare e non troppo accese o evidenti. Il bianco è una certezza, ma se rischia di appiattire un ambiente dove ce n’è già molto negli arredi, vanno bene anche il crema, il beige, il grigio chiaro, il rosa, il verde pastello e il celeste.

Stile nordic e industrial

Lo stile nordic predilige il legno come elemento d’arredo. Questo materiale si presta particolarmente con colori per le pareti che richiamano la linearità e i colori naturali, ecco perchè, oltre al classico bianco, un colore per le pareti di una stanza dallo stile nordico tra i più utilizzati è il verde acqua. Lo stile nordico prevede anche arredi di colore bianco, che per dare un senso di coerenza e pulizia dello stile si abbinano bene con pareti tinteggiate di verde. Del resto, questo stile nasce nei paesi del nord Europa dove la natura è presa molto sul serio.

Una stanza con arredo in stile industrial invece comprende materiali diversi, di richiamo appunto industriale, come il vetro, l’alluminio o l’acciaio. Di conseguenza la palette di colori cambia e vira più verso il grigio. Nelle versioni più contemporanee, le pareti si colorano di bordeaux, un colore non semplice da gestire e che richiede, più del grigio, una buona illuminazione, naturale ed artificiale.