Le migliori camerette: spazi divertenti che crescono con i bambini
Arredare le camerette in modo tale da creare uno spazio che sia divertente e che sia a misura di bambino è un processo molto delicato e creativo.
In generale, gli arredi per le camerette e per le stanze dei bimbi devono essere scelti in base allo spazio che si ha a disposizione, optando per una concezione di ambiente fluido, che possa essere gestito e trasformato in base alla crescita dei bambini.
Bisognerà distribuire lo spazio in maniera adeguata, e sicuramente pensare agli aspetti di natura funzionale, ma inserire anche elementi e decorazioni che rispecchino le preferenze personali dei bimbi, perché naturalmente i piccoli di casa si sentiranno maggiormente a proprio agio in una camera che riflette la loro personalità.
È opportuno, pensare a qualche trucchetto per decorare ed arredare la cameretta, facendo delle scelte stilistiche e funzionali corrette e optando per soluzioni che vi permettano di trasformare l’ambiente in base a quelle che saranno le diverse esigenze nel corso degli anni; per fare in modo che lo spazio cambi insieme ai vostri figli.
I mobili per la stanza dei bambini
Ci sono alcuni mobili che sono da considerarsi, belli e funzionali per la cameretta di un bebè o di bambini molto piccoli, ma nel giro di pochissimo tempo vi ritroverete a doverli cambiare perché inadatti. Per questo motivo, prima di investire cifre astronomiche in una culla o un fasciatoio, meglio fermarsi un secondo e optare per modelli trasformabili, in divanetti o mobili porta giochi ad esempio.
Scegliete una scrivania che sia regolabile in altezza e valutate bene se comprare mobili a tema cartoni animati, perché i gusti dei bambini, si sa, variano nel corso del tempo! Meglio in questo caso per far felici i più piccoli, optare per mobili non brandizzati e creare il tema prescelto con accessori e decorazioni, molto più semplici e meno costosi da cambiare.
Per recuperare spazio utile per i giochi o per posizionare una scrivania, potrebbe essere interessante scegliere dei letti a scomparsa, a soppalco o a castello, Oltre ad essere pratici anche in ambienti contenuti, i letti rialzati possono essere utilizzati come “gioco”, è il caso ad esempio della Scaletta + scivolo per la camera dei ragazzi di Lifetime, un elemento che rende divertente anche andare a nanna e svegliarsi.
Come decorare la stanza dei bambini
Per decorare la stanza dei bambini via libera alla creatività, ma senza esagerare. Il nostro consiglio è quello di puntare su arredi con una tinta neutra e dettagli di un colore più vivace o a contrasto, riprendendo in qualche elemento decorativo ( biancheria da letto, lampade, cuscini, ecc) e sulle pareti il colore secondario. In questo modo il risultato sarà divertente ma anche elegante e potrà essere più flessibile nel tempo e più semplice da adattare alla crescita dei bimbi.
Se abbastanza grandi, potrebbe essere interessante coinvolgere i diretti interessati, cercando di esaudire, con giudizio, le loro richieste, per realizzare uno spazio che sia costruito a loro misura.
Gli oggetti che non possono mancare in una stanza per bambini
L’ideale per creare un ambiente confortevole e divertente per i piccoli di casa è inserire qualche piccolo arredo ed accessorio che doni carattere ed invogli al gioco e al relax. In commercio esistono moltissime proposte, dai divanetti, alle tende, dai tappeti in tutte le forme e i colori alle decorazioni murarie a lavagna.
Il Pouf Adventure di LifeTime per la camera dei ragazzi, ad esempio è un piccolo arredo, molto semplice che si abbina bene in tutti i contesti e che lascia spazio alla fantasia; Può essere utilizzato come comoda seduta o morbido oggetto di gioco.
Per i più avventurosi, anche la sedia sospesa Camp Canyon di LifeTime, dall’aspetto simile ad una tenda degli indiani, sarà sicuramente apprezzata dai bimbi. Tutti oggetti che danno una precisa idea di stile alla cameretta, così come lo scaffale pensile porta libri per la camera dei ragazzi sempre di LifeTime, tutti elementi adatti per i più piccoli ma anche per ragazzini più grandi.