Lampadari classici per camera da letto, qualche consiglio per scegliere quello più adatto
Avete appena comprato casa, o è giunto il momento di ristrutturare: come trovare, dunque, il lampadario più adatto alla vostra camera da letto? Sono molteplici i parametri che influiscono sulla scelta che state per fare: lo stile, il colore, la dimensione, solo per citarne i principali. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento, così potrete scegliere al meglio l’acquisto del vostro lampadario.
Per cominciare, è fondamentale l’aspetto funzionale: la camera da letto è il luogo per riposo e relax, quindi non sarà necessaria un’illuminazione particolarmente forte. Ma neanche troppo fioca, naturalmente. A questo punto, diventa cruciale la forma del lampadario che dovrà, pertanto, far sì che la luce possa illuminare la stanza, evitando però di abbagliare chi vi entra. Se poi volete aggiungere un tocco in più di funzionalità, potete optare per un modello dotato di ventilatore a pale, così da coniugare egregiamente la necessità di illuminazione con quella di rinfrescare in maniera efficiente (e più salutare) un locale che magari d’estate diventa particolarmente caldo.
Secondo aspetto importante, è lo stile del lampadario. Se avete arredato la camera con uno stile prevalentemente classico, una soluzione ormai intramontabile consiste nella scelta di un lampadario caratterizzato da più punti luce, con un paralume che può essere sia in vetro che in altro materiale, magari con cristalli a goccia o pendenti, o un modello in legno con un paralume a forma di tronco conico.
Se invece siete alle prese con una casa di campagna, o comunque con uno stile country, avrete bisogno di un lampadario dal colore che richiami il legno, quindi scuro scuro o al più color noce. Se poi lo stile che avete scelto è lo shabby chic (ovvero, avete scelto un arredamento per il suo aspetto invecchiato, che può essere autentico o meno in funzione prevalentemente del vostro budget), diventa necessario un lampadario in tessuto con colori pastello, meglio ancora se con disegnini e/o ricami.
C’è poi lo stile essenziale e moderno, dove potrete spaziare su modelli più particolari, in vetro o ceramica o metallo lucido, magari dalla forma squadrata, o con lineamenti di design, superfici lucide e molto riflettenti . Se poi volete aggiungere un tocco allegro e giovane, potete sempre optare per un lampadario in materiale plastico, bianco così come colorato, o in carta di riso con forme geometriche.
Infine, se il vostro obiettivo è lo stile etnico, o la cosiddetta “arte povera”, dovrete trovare un lampadario in materiale naturale, tipo legno o resina. Fa eccezione la cameretta di un bambino: sarebbe meglio mantenere semplici forme rotonde, magari in paglia colorata, o lampadari in materiale plastico che abbiano intagli a forma di fiori o animali (che proiettano bellissime sagome di luce sui muri, capaci di ipnotizzare chiunque), così da rallegrare la creatura che vi dormirà dentro.
Non dimentichiamoci però della posizione del lampadario. Per questa scelta, infatti, è opportuno tenere in considerazione l’illuminazione proveniente dalla luce solare così come la disposizione dei mobili e in particolar modo dei comodini, dove avrete già delle lampade da lettura o da notte. Un lampadario, infatti, può essere posizionato senza problemi ovunque sul soffitto, eventualmente facendo ricorso ad un elettricista che vi aiuti a spostare il punto luce già presente: così facendo, potrete indirizzare la luce in determinate zone della camera, ed eventualmente compensare eventuali angoli d’ombra con lampadari da terra. Se però avete una camera piccola, la cosa migliore è quella di scegliere una posizione centrale rispetto al soffitto: in questo modo, l’armonia e l’equilibrio della stanza non ne risentiranno.
E dopo tutte queste riflessioni, viene il momento dell’acquisto, e la scelta del luogo adatto. Tanto per cominciare, bisogna sfatare un mito secondo cui negozi come Ikea o Leroy Merlin abbiano soluzioni esclusivamente low-cost: basta che vi rechiate in un loro punto vendita, e potrete trovare anche prodotti di qualità e con gli stili più disparati, dove ovviamente il range di prezzo sarà differente. Se la vostra scelta è ricaduta su uno stile antico o country, una buona soluzione per trovare l’affare giusto può essere fare un giro in uno dei tanti mercatini dell’usato che si trovano in giro, nelle grandi città come nei piccoli comuni.
Se infine volete essere moderni a tutti i costi, e perseverare nella strada dell’e-commerce, ricordatevi di un aspetto fondamentale, ovvero la dimensione del lampadario scelto: soprattutto se è costituito da una forma non lineare, è importante valutare con l’aiuto di un metro se non abbiate puntato un lampadario che poi risulterà troppo ingombrante o dai lineamenti non adeguati alla vostra camera da letto.