La casa del futuro? Più vicina di quanto sembri
Tutto inizia da un articolo di chetariffa.it sui frigo intelligenti e su quanto permettano di risparmiare. Di per sé l’argomento non è nulla di nuovo, ma ci ha offerto il gancio per aprire una riflessione più profonda. Quella secondo cui la tecnologia va avanti a passi da gigante e già oggi si può parlare di “casa del futuro”.
La casa del futuro, la smart home
Negli ultimi 20 anni le cose sono cambiate molto: oggi immaginare una smart house è tutto tranne che fantascienza. Si pensi, ad esempio, alla possibilità, già esistente, di accendere le luci con il comando vocale, oppure a quella di impostare la temperatura del bagno usando lo smartphone. Fino a poco tempo fa, in pochi avrebbero creduto di poter vivere e toccare con mano un mondo del genere, eppure le cose si sono evolute, e ancora si stanno evolvendo, esattamente in quella direzione. La domotica ha fatto passi da gigante e oggi tecnologie come l’internet delle cose permettono di rivoluzionare in modo radicale il modo di vivere gli spazi domestici. Tutta una serie di possibilità, che solo fino a dieci anni fa avremmo immaginato di vedere in un film di fantascienza, sono già diventate realtà e si trovano già in molte case. Altre ne arriveranno, ma già oggi sappiamo che il progresso tecnologico è talmente rapido da farci pensare che non passerà molto tempo prima che potremo toccare il futuro con mano.
Con un semplice smartphone si può controllare ogni aspetto della propria casa, dalla temperatura interna fino all’apertura della porta di casa. Questo significa che è possibile gestire in tempo reale la propria casa anche a distanza. Non per niente si parla sempre più insistentemente di Smart home, il cui mercato è aumentato moltissimo negli ultimi anni: tutto lascia pensare che questo trend aumenterà ancora di più.
La casa del futuro parte dalla cucina
Gran parte delle novità riguardano la cucina. Diverse aziende innovative hanno già creato robot chef capaci di preparare decine di ricette e di lavorare in completa autonomia. Sarà sufficiente disporre gli ingredienti in un piano di lavoro e aspettare che il robot cucini per voi. Anche una bilancia intelligente in grado di misurare peso, massa grassa, frequenza cardiaca e qualità dell’aria potrebbe essere un perfetto esempio del concetto di smart home e di casa del futuro.
Senza uscire dalla cucina, parlando di casa del futuro è impossibile non nominare il frigorifero. Lo conosciamo come uno degli elettrodomestici più importanti della nostra casa e negli ultimi decenni è rimasto sostanzialmente sempre identico nelle sue funzionalità (anche se è diventato più efficiente dal punto di vista energetico). Qui, però, parliamo di frigoriferi dotati di telecamere e di display da usare per vedere la tv mentre si sta cucinando. Per non addentrarci nel mondo degli elettrodomestici ad alta efficienza, affrontato a più riprese da siti e comparatori come chetariffa.it, ne parlavamo prima.
La casa del futuro: tiriamo le somme
Per capire come sarà la casa del futuro bisognerà immaginare cambiamenti che investiranno ogni ambiente domestico e le trasformazioni che potrebbero investire un’infinità di oggetti che siamo abituati a conoscere e che sono rimasti finora sempre uguali con il passare del tempo. Chissà se, ad esempio, lo specchio diventerà uno smart mirror capace di darci informazioni in tempo reale in qualsiasi momento. O se il letto dialogherà con il nostro smartphone.
Fino a poco tempo fa domotica e oggetti connessi alla rete avevano ben pochi punti di contatto. Oggi la diffusione sempre più capillare dei dispositivi mobile e della connessione internet ha cambiato la situazione facendo aumentare la domanda di impianti integrati in grado di dialogare tra di loro per semplificare la vita dell’utente. Proprio per questo stiamo assistendo a un progresso continuo dei sistemi di domotica e della tecnologia cloud applicata alla automazione della casa così da superare confini di spazio e di tempo. Questo significa che con una semplice app si avrà letteralmente la propria casa in pugno. I sistemi domotici moderni devono poter supportare la configurazione di diverse funzioni che vanno dal controllo della luce fino alla ventilazione, alla termoregolazione e all’irrigazione delle aree verdi.