Irrigazione da giardino: ecco una linea guida da seguire

Coloro che hanno la fortuna di avere un giardino sanno bene che, al fine di mantenerlo sempre verde e rigoglioso, devono occuparsene con attenzione in modo da contribuire alla fioritura e alla crescita di fiori e frutti.

Con riferimento al giardinaggio, una delle operazioni più importanti è certamente l‘irrigazione, ossia la fornitura dell’acqua necessaria alla crescita e allo sviluppo dei vegetali. Per questa ragione bisogna innaffiare quotidianamente le piante, avendo l’accortezza di farlo nelle ore serali al fine di non danneggiarne il fusto e le foglie che, a causa dell’azione del sole, rischiano di bruciarsi irreparabilmente.

Purtroppo, per il lavoro, gli impegni, le uscite e i viaggi, non tutti trascorrono molte ore a casa e non riescono dunque ad innaffiare i fiori e le piante del giardino. Alcuni hanno l’opportunità di chiedere questa cortesia ad amici e familiari, ma non sempre è facile organizzarsi con gli orari quindi occorre predisporre un apposito impianto di irrigazione che riesca a diffondere l’acqua in modo esteso e preciso, a seconda del tipo di piante che si vogliono trattare.

Vari modelli di impianti di irrigazione

Innanzitutto, quando si parla di impianti di irrigazione, occorre mettere in evidenzia che esistono diversi modelli a seconda della pianta che si deve annaffiare.

Per i fiori, i cespugli, gli alberi e gli arbusti l’irrigazione deve avvenire in maniera diffusa, ma delicata, onde non impregnare troppo il terreno. Infatti, in tali circostanze i tubi di irrigazione sono dotati di fori che, facendo cadere l’acqua a gocce, consente un assorbimento graduale.

Al contrario, per l’irrigazione del prato, l’acqua deve essere gettata in maniera copiosa e potente, al fine di raggiungere ogni angolo del terreno considerato. Occorre sottolineare che alcuni prati, come ad esempio quello all’inglese, hanno un’erba con steli estremamente compatti che necessitano un grande quantitativo d’acqua.

Infine, per gli alberi da frutto, occorre predisporre un tipo di irrigazione cadenzato, che non deve avvenire giornalmente, ma settimanale onde non danneggiare la produzione o attirare insetti e altri parassiti.

Irrigazione computerizzata

La nuova frontiera nel campo dell’irrigazione è certamente quella computerizzata, cioè controllata mediante un sistema informatico che consente di programmare l’innaffiamento e il tipo di erogazione.

Tale sistema, inoltre, mediante dei sensori collocati in prossimità della pianta, ne visualizza lo stato di salute, consentendo di apportare tutte le cure necessarie per il pieno benessere. Chi ha adottato questo sistema nel proprio giardino, pur assentandosi per motivi di lavoro o di svago, ha trovato una soluzione giusta per l’irrigazione dei propri spazi esterni.

Dove acquistare centraline e componenti per irrigazione

Il proprio ferramenta di fiducia, o meglio ancora negozi specializzati in giardinaggio sono sicuramente due ottimi punti di partenza per trovare tutto quello che ci serve per l’irrigazione.

Per una scelta variegata di soluzioni ad hoc, come centraline, irrigatori popup o statici e tutto il necessario, il web rappresenta un’ottima risorsa.

Un ottimo negozio online per il giardinaggio, deve avere un vasto assortimento. Nello specifico con riferimento ai sistemi di irrigazione esistono numerose proposte che spaziano dalla più semplice, da adottare al giardino piccolo o al terrazzo, sino a quella più complessa per un terreno esteso svariati ettari.

Inoltre, a seconda del tipo di impianto, vi sono prezzi variabili che consentono di coprire ogni budget con un grande risparmio soprattutto nei periodi di offerte speciali o svendite.

Avere uno spazio curato, consente di arredare un giardino ad esempio, nel migliore dei modi, avendo a disposizione un ambiente adeguato.