I Vantaggi degli Infissi in legno alluminio
Gli infissi in legno-alluminio sono la migliore tipologia di finestra, soprattutto per chi abita in un condominio, ma non solo. Tra le caratteristiche principali di questi serramenti troviamo sicuramente la resistenza alle intemperie, cosa che fa dire addio alle fastidiosissime e costose manutenzioni a cui sono soggette le finestre in legno. Ma i vantaggi non si fermano qui.
I vantaggi degli infissi in legno-alluminio
Le finestre in legno alluminio sono, a nostro parere, la migliore scelta possibile per sostituire i vecchi infissi. Molteplici sono i vantaggi di cui permettono di usufruire, sia per le persone che per l’ambiente e, rispetto a tutti gli altri materiali con cui si possono fabbricare i serramenti, offrono sempre qualcosa in più. Facciamo dei raffronti per confermare questa nostra teoria.
Infissi in legno alluminio Vs finestre in PVC
Il PVC è di gran moda in questo periodo. I motivi sono chiari: costa poco, isola molto. Sembrerebbe la soluzione ideale ma di fronte alle finestre in legno-alluminio perdono, anche se di poco, la partita.
Isolamento: Se è vero che le finestre in PVC sono il meglio in assoluto quanto ad isolamento termico ed acustico, è altrettanto vero che i moderni infissi in legno alluminio riescono a garantire un isolamento altrettanto efficace. La plastica delle finestre in PVC isola molto ma il legno non è da meno.
Vetrature: Per quel che concerne i vetri, entrambe le soluzioni offrono di solito delle vetrate a basso emissivo, in grado di contenere il calore all’interno e fare da barriera al freddo esterno. Le migliori finestre in legno alluminio, al pari di quelle in PVC, montano di serie la “canalina calda”, ovvero il distanziale tra le 2 lastre di vetro che compongono il vetrocamera, in materiale isolante. Questo evita l’effetto ponte termico tra vetro esterno e vetro interno. L’alluminio esterno delle legno-alluminio poi, funge solo da protezione, distanziato dal legno grazie ad una sorta di “taglio termico” in PVC.
Manutenzione: Entrambe le finestre non hanno bisogno di manutenzione. Il Pvc però, se non di ottima qualità, con il tempo può essere soggetto a scolorimenti della pellicola superficiale, specialmente in quelle finestre esposte al sole tutto il giorno. L’alluminio invece, a meno che non si opti per il marrone RAL classico, offre tutta una serie di colorazioni effetto legno, raffaello, effetto marmo o a tinta unita, che con il tempo si sono dimostrati inattaccabili dagli agenti atmosferici.
Versatilità: È questo uno dei punti in cui le finestre in legno alluminio staccano nettamente quelle in PVC. La combinazione tra i due materiali infatti, permettono di comporre finestre bicolore. Questo si rivela determinante in quei casi in cui si è costretti a montare finestre di un determinato colore per rispettare i regolamenti condominiali. Se infatti saremo obbligati ad avere l’esterno di un antico ed obsoleto effetto legno douglas (molto in voga negli anni 70 ed 80 del 900), all’interno potremo decidere di avere un legno in tinta con l’arredamento.
Estetica: Qui davvero non c’è paragone. Le finestre in legno-alluminio, avendo l’interno in legno, risulternno essere più calde ed eleganti e, come detto prima, saremo liberi di scegliere un colore in linea con l’arredamento interno.
Ambiente: Premesso che scegliendo degli infissi in legno alluminio o in pvc, il problema dello smaltimento lo lascerete ai posteri (ne passeranno di anni prima di doverle sostituire…), sotto questo aspetto i due tipi di finestra si equivalgono. Il pvc potrà essere tranquillamente riciclato, così come il legno e l’alluminio. Unica accortezza, se avete a cuore l’ambiente ed il futuro dei vostri figli, scegliere finestre in legno-alluminio con legno proveniente da foreste certificate e rinnovabili. Esistono diverse fabbriche italiane di finestre che utilizzano questa soluzione e non farete fatica a trovarne.
Costo: Il costo delle finestre in legno-alluminio è notoriamente più alto rispetto a quelle in PVC ma è una maggiorazione giustificata dalla presenza di un materiale nobile come il legno. Da notare però che anche delle buone finestre in PVC effetto legno non costano pochissimo. Se andiamo a scegliere infissi in PVC con profili buoni come il VEKA e ferramenta buona come la ROTO, il prezzo sale un pochino a fronte di un innalzamento del livello qualitativo. Esistono poi delle soluzioni in legno alluminio il cui prezzo si abbatte vertiginosamente grazie al sistema della stratificazione. Questa consiste nell’utilizzare tre strati di legno (a formare delle assi in robusto lamellare) per formare ante e telaio, di cui il più esterno è di legno nobile e quelli interni sono di pino o abete, legni morbidi ma dall’altissimo potere isolante (Brevetto Sciuker). Da questa tecnologia ne esce una finestra robusta, elegante e performante, ma allo stesso tempo economica.
Finestre in legno o in alluminio
E per quel che concerne le classiche finestre in legno o quelle tutte in alluminio? L’esperienza ed il tempo ci dicono che le finestre in alluminio non hanno la capacità di isolamento di quelle in PVC o in legno-alluminio. Per raggiungere le prestazioni energetiche di una finestra in legno-alluminio, l’infisso tutto alluminio deve possedere determinati requisiti tecnici e questo lo porta a costare quanto e più di un infisso legno-alluminio. L’impatto estetico poi, è notevolmente peggiore.
Gli infissi in legno invece sono forse i più belli di tutti ed in certi ambienti sarebbe un peccato sostituirli con altri di diverso materiale. Purtroppo però sono soggetti a manutenzioni periodiche di cui non tutti vogliono farsi carico. Di contro sono molto isolanti, belli a vedersi e si sposano con qualsiasi tipo di ambiente abitativo. Il costo? Dipende dal legno utilizzato. Più il legno è nobile e più costano.
Il segreto per far durare una finestra
Nel tempo capita che anche la migliore finestra inizi a dare segni di cedimento e ci si ritrova con infissi che generano spifferi o con ante fanno fatica a chiudersi correttamente. Possiamo affermare con ragionevole certezza che molte volte, nel caso di finestre di fattura medio-buona, non è colpa dell’infisso ma di chi lo ha montato.
Per questo è necessario che oltre al prezzo, il rivenditore di finestre ci garantisca anche un montaggio a regola d’arte. Per ottenere questo scopo è meglio rifiutare l’invio di montatori a cottimo ma di pretendere dei montatori specializzati.
I risultati migliori in tal senso li si ottengono quando le finestre vengono montate dal personale interno all’azienda venditrice, persone che di solito fanno esclusivamente quel mestiere: montare gli infissi.
Consigli per l’acquisto e il montaggio di finestre in legno-aluminio
La vendita e montaggio di finestre in legno alluminio è una grossa responsabilità per gli show room di serramenti, perché a fronte di una spesa decisamente maggiore rispetto a quelle in PVC, il venditore di infissi deve garantire la qualità dei serramenti, fornire la garanzia del produttore ed effettuare il montaggio a regola d’arte. È altresì importante che fornisca anche un servizio di assistenza post vendita efficiente, nel caso i cui ad esempio, ci siano da effettuare delle piccole registrazioni alle ante dopo l’inevitabile assestamento iniziale degli infissi (cosa che può avvenire solo a finestra montata).
Altra cosa, verificate che il montatore delle finestre provveda ad isolare per bene le finestre, riempiendo con materiale isolante la fessura tra telaio e controtelaio. Se questo non avviene, dopo qualche tempo potrebbero verificarsi degli spifferi e la mostra che viene applicata sopra, non vi permetterà di individuarne subito l’origine.