Guida alla scelta della perfetta Scala da Interni
Stai costruendo o ristrutturando casa?
Sei sommerso dai progetti e dalle idee per rendere unica la tua abitazione e farla diventare a perfetta misure delle tue esigenze?
Prima o poi ci passiamo tutti. Costruzione e ristrutturazione sono, da sempre, degli scogli impegnativi da superare. L’impresa però, può rivelarsi anche divertente se affrontata nel modo giusto. I grattacapi più grossi possono essere rappresentati, ad esempio, dalla suddivisione interna dei vani e dal loro collegamento, soprattutto se questi si trovano su più livelli. Le Scale a questo punto diventano strumenti funzionali, ma anche decorativi.
Sicuramente il primo passo da fare è quello di rivolgersi a qualcuno del settore. Un professionista potrà sempre indirizzarti sulla strada giusta per risolvere qualunque problema. Nella scelta di una scala da Interni sono molte le variabili di cui dovrai tener conto:
- Altezza
- Stile struttura
- Stile arredamento
- Posizione
- Dimensioni
- Materiali
- Rifiniture
- Funzionalità
Partiamo però dall’inizio e cerchiamo di fare chiarezza sulle varie tipologie di Scale tra le quali potrete scegliere:
- Scale interne in cemento
- Scale interne in Metallo
- Scale Modulari
- Scale a Rampa o Scale a Giorno
- Scale a Chiocciola o Elicoidali
Scale Interne in cemento
Sono tra le più belle e scenografiche che possiate far realizzare. Vengono fatte in “opera”, cioè direttamente in loco e sono molto stabili, ma anche esteticamente pesanti. Avendo molto spazio a disposizione, questa tipologia di Scala è sicuramente molto apprezzabile e, se ben realizzata, può diventare il centro dell’attenzione dell’intero ambiente. Alla fine risultano abbastanza pesanti, quindi scegliete questo tipo di scala solo se le caratteristiche della struttura dove viene costruita, lo consentono.
Scale Interne in Metallo
Non si adattano a tutti gli ambienti, ma se riusciti a trovare il giusto equilibrio tra struttura e design, sicuramente avrete un risultato sbalorditivo. Fino a qualche anno fa il “metallo”, in particolare il ferro, veniva relegato a mero materiale da rifinitura (per corrimani e passerelle ad esempio). Oggi invece una visione più ampia del design d’arredamento di interni, ha rivalutato nettamente questo versatile materiale. Una Scala da interni in metallo infatti risulta molto più leggera esteticamente, rispetto alle sorelle in cemento. Mescolare poi metallo e legno, può dar vita ad un connubio spettacolare che rivitalizzerebbe molti ambienti interni. Scegliete le Scale in Metallo se vi piace lo stile Industrial.
Scale Modulari
E veniamo alle Scale Modulari. Il nome già ci aiuta a capire di cosa stiamo parlando. Sono scale composte da vari moduli mobili che possono essere assemblati tra loro tramite viti e bulloni, permettendo una maggiore versatilità di posizioni. In sostanza, potranno non essere bellissime, ma sono più che altro funzionali. Avete poco spazio in casa? Allora optate per una Scala Modulare. Da un piccola ambiente dovete ricavare il massimo? Scegliete una scala Modulare. Non avrete problemi di progettazione perché sono regolabili in fase di montaggio. In commercio se ne trovano di tutti i tipi, forme e colori. La scelta sarà ampia e varia, visto anche il modesto costo rispetto ad una classica Scala in cemento o metallo.
Scale a Rampa o Scale a Giorno
Sono le Scale per eccellenza. Le principali e più sfruttate. Possono essere a Rampa unica oppure ad L. Come per le cugine in cemento, le scale a giorno si adattano ad ambienti che non presentano particolari spazi di ingombro. Possono essere progettate appoggiate ai muri perimetrali, oppure possono essere costituite da strutture autonome. Se la vostra scelta dovesse ricadere su questa tipologia di scala, è da tener ben presente, oltre al design della stanza, anche la stabilità della struttura stessa. Sceglietele se non avete problemi di spazio, sono molto stabili e offrono un ampio spazio di passaggio.
Scale a Chiocciola o Elicoidali
Avete poco spazio? In questo caso la vostra scelta può ricadere su una classica Scala a Chiocciola. Sono Scale che si sviluppano su se stesse riducendo al minimo l’ingombro. Adatte a spazi ridotti presentano varie dimensioni ed angoli di apertura per gradini e alzate. Le loro ristrette dimensioni possono risultare a volte scomode, soprattutto se paragonate alle più ampie Scale a Rampa. Ma persino una minuta Scala a Chiocciola può diventare un elemento di arredo se ben strutturata. Se poi siete alla ricerca di un tocco di design in più, optate per le Scale Elicoidali. La differenza tra scale a Chiocciola e scale Elicoidali? Noi vi consigliamo di approfondire l’argomento con questi signori: www.edilcoscale.it
Noi ci limitiamo, per il momento, a spiegarvi la mera differenza.
Una scala Elicoidale, rispetto a quelle a chiocciola, si snoda verso l’alto con un moto circolare, girando attorno all’occhio, senza il piantone centrale.
É più facile mostrarvele che ingarbugliarsi con le parole.
a questo punto, a voi la scelta.