Come si nasconde la lavatrice e asciugatrice in bagno?
Un elettrodomestico che è diventato importante al pari di una cucina, è la lavatrice.
Oggi non andiamo a lavare i nostri capi di abbigliamento nel ruscelletto come facevano nel dopoguerra, sarebbe impossibile per troppo inquinamento e anche per una carenza di tempo.
Di sicuro si deve dare un grande merito a chiunque si applichi in un lavoro di studio e miglioramento delle tecnologie, che ci permettono di avere dei buoni elettrodomestici in casa.
La lavanderia in casa spesso è composta solo da una lavatrice abbandonata o parcheggiata in un angolo del bagno, sul balconcino oppure in cantina, perché la si utilizza solo per lavare i nostri tessuti. Tuttavia chi non ha abbastanza spazio in casa deve comunque fare i conti con l’inestetismo che esso può regalare.
Non è bellissimo entrare in bagno e trovare proprio la lavatrice che la rende disordinata, che è aderente alla parete e che non è tanto funzionale. Perché non possiede alcun mobile o arredo che vada a supportare il lavoro di lavaggio, asciugatura o stiratura?
La Jo-Bagno propone sia degli arredi ideali ad arricchire una lavanderia domestica per avere un mobile per una lavanderia piccola e completa oppure grande e funzionale, ma tutto è studiato per ottimizzare sia gli spazi che anche la bellezza.
Il consiglio migliore che possiamo darvi per la lavatrice, ma in generale anche per asciugatrice e dispositivi da “lavanderia”, è quelli di nasconderla. Una volta che si nasconde la lavatrice in un mobiletto, essa diventa invisibile e di conseguenza lascia l’ambiente assolutamente ordinato oltre che facile da pulire.
Le soluzioni che propone Jo-Bagno.it su come nascondere la lavatrice in bagno sono diverse! Studiate in modo da poter:
- Usare gli spazi esistenti
- Sfruttare l’altezza oltre che la larghezza
- Design di tendenza
- Vasta gamma di colori in base al colore delle pareti
La Jo-Bagno ha deciso di curare l’estetica, con delle proposte che sono comunque belle da vedere, raffinate ed eleganti oppure la scelta può versare su prodotti di qualità, rustici, tradizionali e di uno stile vintage.
La caratteristica di questo marchio è quella di non concentrarsi su un prodotto, ma sua una grande diversità di idee, di stili e di bellezze che soddisfano una grande quantità di clienti.
Coloro che posseggono solo la lavatrice o anche una lavasciuga, che è uno degli elettrodomestici utilissimi negli appartamenti o in ambienti domestici che hanno poco spazio, la soluzione proposta dalla Jo-Bagno per nasconderla, è quella di avere un mobiletto “porta lavatrice” Unika. Si tratta di una struttura semplice, multicolore che va a incorporare questo elettrodomestico, avendo un arredo che sia elegante, in legno con sopra un piano in vetro.
Una soluzione semplice ed economica, ma che offre anche la possibilità di usarlo come ripiano aggiuntivo.
Per quanto riguarda coloro che posseggono sia la lavatrice e l’asciugatrice, che velocizzano le operazioni di asciugatura degli indumenti per l’appunto, allora andiamo a scegliere la colonna lavatrice-asciugatrice Unika.
Questo arredo sfrutta lo spazio in altezza permettendo di impilare, una sopra l’altra, i due elettrodomestici, ma in modo da essere molto pratica e funzionale, ma soprattutto elegante e semplice. Si può anche avere poi un arredo completo aggiungendo anche il lavatoio accanto e così avrete l’angolo lavanderia tanto sognato.
I design studiati hanno deciso di optare per la scelta nature, cioè in legno o simil legno, dove si ha l’aspetto del legno naturale con diverse colorazioni per non disattendere le aspettative dei clienti.
Questo aiuta ad avere sicuramente una grande bellezza che cura proprio il bagno, ma dove troviamo anche dei costi che sono accessibili.
A questo punto è bene pensare alle soluzioni che propone Jo-Bagno.it su come nascondere la lavatrice in bagno sono diverse e pronte per venire incontro alle aspettative e metrature dei propri clienti.
Dedicare o no un ambiente esclusivo alla lavanderia domestica?
Perché si deve avere una lavanderia domestica? Si deve “spendere” dello spazio per avere un’ambiente utile solo per occuparsi del lavaggio dei propri capi?
In poche parole la domanda che molti si pongono è: dedicare o no un ambiente esclusivo per la lavanderia è utile?
In realtà nelle case italiane c’è da sempre questo angolo è stata una parte importante che caratterizzava e rendeva funzionali i lavori quotidiani. Tuttavia dagli anni del 1990 fino al 2005, è stato dimenticato, anche perché c’è stata una nuova rivoluzione della società e un cambiamento delle famiglie oltre che degli ambienti domestici.
In seguito sono aumentate le case, gli appartamenti e anche i piccoli ambienti, che hanno avuto la possibilità di usare diversi elettrodomestici studiati per avere un miglioramento e velocizzazione di questi lavori domestici.
Effettivamente conviene avere una lavanderia domestica ed elenchiamo anche i perché? Possedendo una lavatrice è un’asciugatrice, si ha un rapido lavaggio e poi anche una rapida asciugatura. Quindi possiamo occupare qualche ora della nostra giornata per fare questo tipo di operazione.
Possedendo un lavatoio, meglio preferire dei materiali che sono in ceramica perché sono ottimi da usare e non si usurano mai, potrà anche lavare pochi indumenti che si usano nel quotidiano senza dover accendere la lavatrice.
Per stirarli ci sono dei mobiletti che nascondono l’asse da stiro e il ferro da stiro, al suo interno, in modo da aprirlo solo quando effettivamente occorre. Oltre a questo ci sono altre strutture utili per quanto riguarda poi l’appenderia che permette di avere dei capi stirali e perfettamente messi in piega.
Quindi alla fine si ha un angolo lavanderia completa che è perfetta e funzionale. Possiamo dedicarci completamente ed interamente a questo lavoro.
Gli arredi che si scelgono, come già accennato, devono poi essere ottimizzati in base alla metratura disponibile.
I mobili a colonna sfruttano lo spazio in altezza, si impilano gli elettrodomestici e quindi si ha un angolo funzionale, pratico e facile da pulire. I lavatoi possono essere anch’essi invisibili ed avere una doppia funzione, vale a dire quella di lavare gli indumenti, di avere una tavola estraibile per usarli come ripiano, ma anche come un semplice lavandino. Il mobile da “stireria” sfrutta l’aderenza alla parete per avere poi molto spazio utilizzabile quando l’asse da stiroè chiusa. Perfino l’appenderai può essere estraibile.
Praticamente e sintetizzando quali sono stati gli studi effettuati da parte dei costruttori, possiamo avere una lavanderia completa, che è invisibile sfruttando proprio gli arredi esistenti, con un paio di metri di spazio. Il tutto è studiato in modo da avere elementi estraibili, componibili, facili da spostare e che sono studiati per usare l’altezza degli ambienti.
Naturalmente non dimentichiamo che le proposte e le soluzioni studiate sono mirate ad arredi di design, nel rispetto delle nuove tendenze e soprattutto che sia belle da abbinare con qualsiasi arredo!
A questo punto come si può domandare se occorre o nodedicare o no un ambiente esclusivo per la lavanderia è utile? La risposta è che si deve avere un angolo lavanderia!
Un comodo lavatoio in ceramica resterà un valido alleato
Diamo un merito speciale al lavatoio perché è una struttura che aiuta sempre e molto spesso, anche se non ce ne rendiamo conto, rimpiangiamo di non averne uno.
Quante volte ci si ritrova a lavare qualche indumento, magari molto delicato oppure che appartengono ai nostri figli e che sono particolarmente sporchi, in una bacinella? Sono infinite le volte che abbiamo dei capi di abbigliamento che usiamo quotidianamente e che vogliamo poi lavarli immediatamente per riutilizzali domani? Sono moltissime le volte che facciamo questa operazione.
Solo che vogliamo farvi un’altra domanda: usare la bacinella o il lavandino del bagno, per fare questo lavaggio, è comodo? Quando stropicciate i capi per eliminare le macchie, avete notato che esse rimangono oppure che vi costringono a fare una centrifuga in lavatrice?
Purtroppo è una realtà! Solo che è sufficiente pensare che esiste una soluzione a portata di mano, vale a dire il lavatoio.
Questa struttura è completa di un lavandino di due dimensioni, piccola o anche medio grande. Possiede una tavola o superficie che ha delle dentature curve che permettono di “stropicciare” gli indumenti, strizzarli e sbatterli, in modo che si eliminano le macchie. Solo che avviene in modo naturale, semplice e anche senza troppo sforzo.
Infatti è stato dimostrato che lavare gli indumenti nel lavatoio permette di avere un lavoro molto meno faticoso che lavarli in bacinella. Si risparmia molto energia elettrica perché non si usano dei dispositivi elettrici, come la lavatrice, per pochi indumenti e si risparmiare anche tanta acqua.
Il lavatoio è quindi una struttura ecosostenibile!
Solo che vogliamo anche dire che oggi le case costruttrici e anche negozi on line come Jo-Bagno.it ha studiato dei design per il lavatoio avendo delle ceramiche molto belle, ma con delle forme che sono particolari, estrose e innovative, oppure classiche e tradizionali, la scelta è assolutamente varia.
Inoltre è possibile anche scegliere se nel lavatoio si vuole avere una tavola dentellata oppure se si preferisce avere un corpo in ceramica che è unita direttamente al lavabo dellavatoio.
Non si deve pensare alla vecchia struttura che si trovava anticamente, il lavatoio oggi è completo di mobiletto che lo rende invisibile, ma anche molto bello da abbinare in ogni arredo e in ogni bagno.
Ci raccomandiamo di avere un lavatoio in ceramica perché è:
- Indistruttibile
- Non si graffia e non si usura facilmente
- La sua forma rimane inalterata
- Facile da pulire
- Valore economico invariato
- Non si decolora
- Bello da vedere e di design
A questo punto iniziate a pensare esattamente quale sia il modello migliore e più bello di lavatoio per il vostro angolo lavanderia.