Come scegliere i lampadari per una camera da letto contemporanea
Nella nostra abitazione possiamo arredare le stanze come preferiamo, in base ai nostri gusti e alla nostra personalità-
Se amate lo stile contemporaneo, questo deve essere presente in tutta la casa come fil rouge per scegliere i vari arredi e complementi di arredo, per la stanza da letto come per la cucina e la zona living.
Quando si tratta di capire come scegliere i lampadari per una camera da letto contemporanea, si possono sfogliare delle riviste di moda casa o consultare il web alla ricerca di consigli e idee per arredare con stile.
Come scegliere le lampade giuste
Una camera da letto contemporanea non è solo un luogo dove riposiamo, ma spesso, sopratutto nelle moderne abitazioni, che hanno metrature ristrette, anche il luogo dove lavoriamo, leggiamo, e dove passiamo il tempo con i nostri cari. Quindi una sola lampada nella camera da letto è troppo poco. Si devono disporre diverse fonti di luce che soddisfino tutte le varie funzioni della camera da letto.
Luce centrale
È un elemento importante per l’illuminazione in ogni stanza. In camera da letto serve durante le normali attività quotidiane nella selezione dell’abbigliamento o per la pulizia della stanza. L’illuminazione centrale è principalmente data da plafoniere che emanano una luce chiara. I lampadari contemporanei in camera possono anche essere lampadari a sospensione di design che vanno a illuminare uniformemente tutto l’ambiente circostante.
Quindi se ci chiediamo come scegliere i lampadari per una camera da letto contemporanea, di sicuro questi dovranno essere di design e moderni, con materiali come acciaio e legno uniti insieme, o in metallo, dalle forme innovative, capaci di personalizzare al massimo la propria stanza da letto. Vi sono lampadari rotondi, o a braccio, semplici fili di lampadine intrecciati tra loro, con ghirigori fantasia in metallo, dalla forma a raggi, e di varie forme diverse e fantasiose, con parti in tessuto del colore prediletto, magari una tonalità classica, oppure con parti in vetro colorato, per rendere la stanza il luogo dove ci possiamo rilassare nel modo migliore.
Illuminazione del piano di lavoro
Le persone che hanno il proprio home office in camera da letto avranno bisogno di una luce completamente diversa rispetto a quella centrale. Sarà infatti necessario illuminare la scrivania con una lampada da tavolo classica da mettere sul piano di lavoro, con una luce brillante e fredda che aiuta a concentrarsi più a lungo.
Per leggere a letto
Per tutti coloro che amano leggere a letto, risulta importante anche nel porsi la domanda di come scegliere i lampadari per una camera da letto contemporanea, pensare agli abat-jour e alle lampade da comodino.
Non si deve infatti leggere con la luce delicata, in questo caso è meglio dotarsi di una lampada da parete con braccio mobile, da posizionare sopra il letto. in modo da potere dirigere la luce a scelta sul libro, oppure una lampada da tavolo molto luminosa.
Faretti per guardaroba
Se si possiede un guardaroba o un armadio guardaroba, è utile inserirvi dei faretti all’interno, posizionati direttamente sugli scaffali in modo da illuminare al meglio la zona dove vengono posti abiti e vestiti, senza dovere accendere la luce centrale.
La luce nella camera da letto è molto importante, ma l’oscurità è altrettanto importante per riposare al meglio.
Quando si va a dormire è consigliabile quindi spegnere tutte le luci per un sonno più riposato e rigenerante.
Inoltre è bene ricordare, per sapere come scegliere i lampadari per una camera da letto contemporanea, che le dimensioni di questi vanno scelte in proporzione allo spazio della stanza.
Non si deve poi guardare solo all’aspetto funzionale delle luci, che è molto importante quando si sceglie l’illuminazione, ma si deve anche porre attenzione all’estetica, che è altrettanto importante.