Come far brillare il tuo pavimento per renderlo come nuovo 

Il pavimento è uno degli elementi della casa più importanti, da curare e mantenere sempre perfetto per dare un impatto accogliente e gradevole a tutti gli ambienti. Col tempo purtroppo i materiali si usurano e lo splendore diminuisce, rendendolo opaco e scialbo. Come far brillare il tuo pavimento per renderlo come nuovo? Ecco alcuni consigli e suggerimenti per trattare al meglio i vari materiali e renderli splendenti con poche mosse!

Come far brillare un pavimento in marmo

Il pavimento in marmo ha una resa estetica di sicuro effetto, tuttavia è un materiale delicato che richiede particolari cure. E’ fondamentale salvaguardare questo pavimento da sporco e macchie causate da succo di frutta, caffè o altre sostanze che possono danneggiarlo.

Nella pulizia evitare sempre di usare prodotti aggressivi e non mettere mai aceto sulle macchie che rovinerebbe la superficie lucida. Nel lavaggio usare sempre un panno morbido in microfibra e sapone con ph neutro. Invece, per lucidarlo quando è opaco o ingiallito un consiglio è quello di lavarlo con una soluzione composta da acqua calda, alcol, bicarbonato e sapone di Marsiglia.

Sciogliere tutti gli ingredienti nel secchio e lavare il pavimento, alla fine vedrai che risulterà brillante. Un altro consiglio per far ritrovare la lucentezza al marmo è la pietra pomice, da usare come segue:

  • Mescolare 2 cucchiai di pietra pomice con 2 litri di acqua
  • Lavare il pavimento con un panno morbido
  • Lavare nuovamente il pavimento con acqua e sapone di Marsiglia
  • Risciacquare solo con acqua calda

Come per il cotto, è importante prevedere l’asciugatura con un panno e la lucidatura, una volta al mese con olio di lino o con le classiche cere lucidanti per marmo che trovi in commercio.

Come lucidare un pavimento in gres porcellanato e ceramica

Il gres porcellanato è fra i materiali più utilizzati nelle abitazioni perché pratico e di facile manutenzione. Anche la ceramica è molto richiesta ed entrambi i materiali vanno trattati con soluzioni non oleose e senza l’ausilio di attrezzi rigidi per evitare che si graffino.

Si tratta di una precauzione necessaria per mantenere inalterata la lucentezza dei materiali. I detergenti ideali sono quelli neutri, da usare solo con acqua calda e un poco di aceto bianco. L’aceto aiuta a rimuovere i residui del detersivo e lascia anche un gradevole odore negli ambienti.

Se il pavimento in ceramica o in gres presenta aloni un ottimo rimedio è il percarbonato di sodio, una polvere facilmente reperibile in erboristeria oppure al supermercato. Ne bastano due cucchiaini da sciogliere in un litro di acqua e hai pronto un detergente efficace e dall’azione lucidante.

Pavimento in cotto brillante e splendente

La porosità del pavimento in cotto tende a trattenere ogni sostanza. Sporco compreso.
In questo caso la dritta da ricordare è di evitare l’utilizzo di prodotti schiumosi e preferire soluzioni naturali come una miscela composta da 3 parti di acqua, una di aceto bianco e qualche goccia di detersivo per piatti.
Mi raccomando, se vuoi provare, non aumentare le dosi del detersivo per le stoviglie. Na basta davvero pochissimo, meno di mezzo cucchiaino da caffè.
Da ricordare! Il pavimento in cotto va sempre asciugato.
E non bastano solo finestre e porte aperte! Dopo il lavaggio, devi fare un giro di asciugatura a mano: fissa un telo in microfibra a un bastone e passa con cura tutta la superficie appena lavata.

Un pavimento in cotto risulta molto caldo e accogliente e bisogna trattarlo con cura per mantenerlo inalterato nel tempo. Per ridargli l’originario splendore utilizzare un acido tamponato e lavare con acqua e detergente senza additivi chimici.

Se la cera è rovinata e il pavimento risulta usurato si dovrà nuovamente stenderla, ma bisogna prima togliere quella precedente. Per eseguire questo intervento occorre rivolgersi ad una squadra di professionisti esperti.