Come arredare un corridoio stretto e lungo
È il luogo di passaggio per eccellenza ma, non per questo va trascurato: ecco come dare al vostro corridoi oil giusto valore
Uno degli spazi generalmente più trascurati della casa è il corridoio. Un pò perché non si tratta di una stanza vera e propria ma, più di un luogo di passaggio, un po’ perché risulta difficile scegliere cosa metterci perché è uno spazio stretto e magari anche lungo e con poca luce naturale. Il rischio è quello di esagerare facendolo sembrare ancora più angusto. Il trucco per arredare un corridoio rendendolo più accogliente, è aggiungere degli elementi decorativi (come luci e colori) o architettonici (come pavimento e controsoffitto). L’ideale è scegliere uno o massimo due di questi elementi ed intervenire su di ssi, evitando così di esagerare. Di seguito alcuni consigli utili.
Decorare con la luce
Un metodo efficace per dare l’effetto che lo spazio del corridoio sia visivamente più ampio è creare delle gole orizzontali luminose ricavate dal cartongesso. La scelta di adottare diversi tipi di illuminazione su entrambi i lati contribuisce a differenziare le due pareti e rendere lo spazio più articolato.
Si può optare anche per un’illuminazione verticale. Chi è amante dei colori e dello stile contemporaneo può addirittura pensare di inserire, nel cartongesso, dei led luminosi di diversi colori. In questa maniera la luce si riflette nel corridoio creando dei magnifici giochi di colore. Per far si che il risultato sia ottimale, però, è necessario che l’ambiente sia total white.
Decorare con i materiali
Il pavimento può diventare il punto focale del corridoio. Posare delle piastrelle decorate aiuterà a riempiere lo spazio senza la necessità di aggiungere dei complementi di arredo. Una fascia esterna diversa contribuisce a definire meglio gli spazi.
Spesso si trascura il controsoffitto. Anche esso è un elemento importante per valorizzare il corridoio. Si può intervenire sia con colori che materiali diversi. Questa scelta però, è consigliabile solo nel caso di ambienti bianchi. Il rischio di utilizzare un controsoffitto scuro è quello di rendere l’ambiente più basso di ciò che in realtà è.
Un altro materiale perfetto per dare un tocco in più al proprio corridoio è la carta da parati. Sono da prediligere quelle con stampe fotorealistiche che riproducono architetture o paesaggi e con pochi millimetri di spessore contribuiscono ad ampliare e di molto (almeno visivamente) lo spazio. L’ideale è applicarla sulla parete infondo.
Decorare con le nicchie
Un altro suggerimento utile su come arredare un corridoio stretto e lungo è la creazione di piccole e funzionali nicchie su uno o entrambi i lati. Un classico sono le nicchie adibite a libreria. Si tratta di un’ottima soluzione, specialmente se combinata alla giusta illuminazione. Ad esempio dei piccoli faretti a spot applicate nella parte bassa delle mensole, che illuminano gli oggetti dall’alto, sono la scelta ideale. Questo, però, comporta nuove opere in cartongesso.
Decorare con nuovi elementi di arredo
Chi non desidera intervenire con il cartongesso può optare per delle mensole da pavimento a soffitto. L’ideale sono elementi che riescono a riempire l’intera parete con colori accesi.
Chi preferisce restare sul classico, senza esagerare, può rendere più piacevole l’ambiente arredandolo con un semplice tappeto colorato. Il trucco, in questo caso, è scegliere motivi a righe orizzontali, che aiutano a spezzare la lunghezza dello spazio e dare la sensazione che sia più largo.
Chi non ama le pareti spoglie è libero di sbizzarrirsi con composizione di stampe, quadri ed altri oggetti decorativi. Per esempio, dei semplici appendiabiti in stile scandinavo possono diventare un divertente motivo decorativo per l’intera parete.
Non bisogna in fine dimenticare gli specchi. Sono un ottimo alleato per rendere visivamente più ampi spazi angusti come i corridoi lunghi e stretti. La soluzione migliore è quella a tutt’altezza ma, si può anche optare per combinazioni di quadri e specchi ma, anche solo di specchi, con cornice oppure no.
Infine, chi ha dei figli di piccola età, può trasformare una delle due pareti in un vera e propria lavagna grazie alle apposite pitture da muro. Vi sono sia le classiche versioni i nero che delle versioni in bianco, da decorare con i gessetti colorati. Una valida alternativa per arredare un corridoio lungo e stretto ed allo stesso tempo far divertire i propri figli rendendo le pareti uniche ogni giorno.