Come arredare l’ingresso di un appartamento
Anche se oggi vanno molto di moda le soluzioni open space, l’ingresso riveste ancora un ruolo importante ed è un errore sottovalutarlo o trascurare l’arredamento di questa parte della casa. L’ingresso spesso riflette la personalità di chi ci abita: è l’ambiente che ci dà il benvenuto ogni volta che torniamo a casa e anche quello che presenta la nostra abitazione quando viene a trovarci qualche ospite. Per questo come arredare l’ingresso di un appartamento è una questione importante perché è un biglietto da visita per chi entra in casa e racconta un po’ di chi ci abita. Allora meglio fare subito una buona impressione!
Per arredare l’ingresso esistono moltissime opportunità, per tutti i gusti e per tutte le tasche e la scelta dipende essenzialmente dalle nostre preferenze e dal nostro stile. Anche se lo spazio è poco, esistono soluzioni per razionalizzarlo e organizzarlo al meglio.
Mobili per ingresso
La prima soluzione e una delle più utilizzate è quella di utilizzare come complemento d’arredo uno dei tanti mobili da ingresso: ne esistono molti tipi, anche dal design particolare, quindi non sarà difficile trovare quello che si integra meglio con lo stile della nostra casa. Si va dai mobili per ingresso moderni, a quelli più classici, dai cosiddetti mobili svuotatasche, agli attaccapanni, fino a quelli che possono essere sistemati anche in corridoio…Dipende da come è organizzata la casa e dalla nostra fantasia!
Una scelta molto diffusa è quella di utilizzare delle consolle da ingresso, magari abbinate ad uno specchio coordinato, per un ultimo sguardo prima di uscire di casa per verificare che tutto sia in ordine, oltre che per dare un maggiore senso di ampiezza a tutto l’ambiente.
Mensole e elementi in cartongesso
Un metodo abbastanza economico e d’impatto per arredare l’ingresso è quello di costruire mensole, magari curve, o altri elementi decorativi in cartongesso, da riempire con qualche oggetto di design. Lo svantaggio di questa soluzione è dato però dal fatto di essere abbastanza “definitivo”, perché se è facile sostituire o ricollocare un mobile, la faccenda si complica se si tratta di un elemento in cartongesso o qualsiasi componente fisso.
L’ingresso come guardaroba
Se lo spazio in casa non è molto, è possibile attrezzare l’ingresso come una sorta di guardaroba. Esistono in commercio molti armadi a muro da ingresso, particolarmente sottili per essere adattati anche in corridoi o ambienti stretti. Se non avete spazio per un armadio, una buona alternativa è una cappottiera da ingresso o un appendiabiti moderno da collocare all’entrata di casa: abbinerete così la praticità di avere un posto in cui riporre soprabiti e cappotti appena rientrati a casa, con un elemento dal design particolare.
Altra soluzione molto gettonata è la panca da ingresso, meglio ancora se dotata anche di scarpiera incorporata: in questo modo avrete un complemento d’arredo molto pratico, visto che oltre a contenere le scarpe, può essere utilizzato anche per metterle prima di uscire di casa, o per toglierle appena rientrati.
Questi sono solo alcuni suggerimenti su come arredare l’ingresso di un appartamento: la scelta è veramente ampia e con un po’ di fantasia saprete valorizzare al meglio il biglietto da visita della vostra casa!