Come arredare il bagno in poche e semplici mosse

Un tempo il bagno era considerato uno degli ambienti di una casa meno importante, era arredato in modo molto spartano, oltre ai sanitari indispensabili, non c’era altro, tutta la stanza risultava spoglia e sicuramente poco ospitale.

Oggi la parola bagno da subito l’idea di un luogo intimo dove potersi rilassare e ritemprare totalmente e prendersi cura non solo del proprio corpo ma anche della mente, in un ambiente confortevole, con mobili ed accessori che corrispondono in modo ottimale sia alle diverse esigenze funzionali che la piacevolezza dell’estetica.

Esperti del design offrono soluzioni innovative ed accattivanti in fatto di stili, senza però tralasciare la qualità e la durevolezza nel tempo dei componenti, privilegiando materiali solidi e pratici, in grado di resistere più a lungo, molte informazioni possono essere reperite sul portale dedicato alla casa vestocasa.it, all’indirizzo www.vestocasa.it/bagno

La tecnologia sempre più presente nella nostra vita di tutti i giorni, offre soluzioni intelligenti per evitare ogni tipo di spreco e per ottimizzare il comfort. 

10 Regole per arredare il bagno

Non esiste un bagno perfetto ma solo un luogo dove piace stare, perché ciò sia possibile, la prima cosa di cui tener conto è il tipo di rivestimento che si vuole adottare, l’importante è che sia bello e necessiti di una semplice manutenzione.

La superficie del bagno viene sempre interessata dall’acqua, sia quella corrente intorno ai sanitari che quella prodotta per condensa, che si deposita immancabilmente, lasciando antiestetiche macchie di umidità.

Prima causa di formazioni di muffe, residui di calcare o di sapone, segni di gocce, sono tutti elementi che non esprimono affatto la sensazione di comfort, inoltre devono essere facili da pulire e da disinfettare per assicurare la massima igiene.

Mobili 

Secondo punto è la scelta dei mobili che siano belli da vedere, ma soprattutto funzionali, le soluzioni sono tantissime sia se si dispone di un bagno molto grande che di uno ridotto.

Spazio

L’importante è non metterne troppi, magari è meglio sfruttare lo spazio in altezza, per lasciare una libertà di movimento ed avere sempre tutto a portata di mano.

La loro disposizione è strettamente connessa alla geometria della stanza, solitamente sulla parete più lunga si dispongono i sanitari, mai però davanti ad uno specchio.

In ambienti molto piccoli la soluzione ideale sono le colonne composte, realizzate in colori chiari che danno l’impressione di amplificare lo spazio o delle comode mensole a vista, dove riporre gli oggetti che si usano ogni giorno.

Sanitari 

Se i metri lo permettono l’ideale è una grande vasca da bagno, magari con idromassaggio, in alternativa si può optare per un funzionale box doccia, sul mercato ci sono numerosissime soluzioni che in uno spazio ristretto offrono dall’idromassaggio fino alla cromoterapia.

Meglio scegliere sanitari dalle linee sobrie e pulite, magari sollevati per una perfetta pulizia sia di essi che del pavimento. 

Lo specchio 

Un grande specchio è indispensabile per dar vita ad un bagno, regala personalità anche alla stanza più anonima, e in più dona luce agli ambienti più piccoli

Luci

Le luci hanno grande importanza, se si decide per quella soffusa emanata da faretti disposti in vari punti, o quelle già integrate nei mobili, sullo specchio necessariamente serve una che faccia più luce, indispensabile per il mattino durante la rasatura o alla moglie per truccarsi perfettamente.

Pulizia

Nel bagno la parola d’ordine è massima igiene, dare sempre la priorità alla funzionalità rispetto allo stile, deve essere comodo ma facile da pulire e tenere in ordine, per avere sempre un ambiente salubre.

Colore delle pareti

Potete optare per dei colori decisi se disponete di una stanza grande, al contrario per uno spazio ristretto le nuance pastello sono l’ideali, assolutamente vietato il freddo ed anonimo bianco, che fa si molta luce, ma mette anche tanta tristezza.

Accessori bagni

Anche gli accessori hanno la loro importanza perché conferiscono un aspetto curato e a seconda della scelta anche divertente, meglio sceglierli della stessa tonalità cromatica o della stessa linea. 

Ceste porta tutto

Non può mancare un cestino o più per riporre vari oggetti come i rotoli di carta igienica o gli asciugamani puliti, perfetto anche per accogliere i panni sporchi ed evitare che restino in giro.

Stili di bagno più popolari

Il bagno riflette lo stile ed il carattere di ognuno, anche se vi sono alcuni che sono particolarmente più preferiti, coma quello Nordico, essenziale ma funzionale che non passa mai di moda.

C’è poi quello eclettico estroso con accostamenti insoliti, ricco di fantasie colorate e dettagli stravaganti per la rubinetteria o gli accessori.

Torna in auge lo stile retrò per dare un tocco di vissuto, con la classica vasca da bagno munita di piedini.

Caldo ed accogliente un bagno in stile rustico, con elementi naturali come la pietra o il legno, con una lieve tendenza all’etnico.

Per gli amanti della tecnologia un bagno Hi-tech sul genere industriale con rubinetteria e scarichi con controllo elettronico ed impianti di riscaldamento integrati, insomma ad ognuno il bagno che si merita.