Come arredare casa in presenza di disabili
Per arredare casa in maniera funzionale e non “invasiva” quando chi occupa quegli spazi è affetto da difficoltà nella deambulazione o da impacci motori come nel caso di anziani o di disabili, esiste una soluzione spesso troppo sottovalutata perché ritenuta troppo dispendiosa.
Noi vogliamo in questa breve guida dimostrarvi invece come l’installazione di montascale per disabili e anziani non solo sia accessibile ad ogni tasca, ma come questi strumenti vengano proposti in un tale ventaglio di opzioni da garantire sempre la loro migliore integrazione nell’ambiente circostante, senza deturpare il design ed anzi per certi versi valorizzandolo con soluzioni tecnologiche perfettamente in linea con lo stile di vita contemporaneo e con una filosofia dell’abitare improntata all’essenzialità.
Diversi tipi di montascale per disabili
Sono diverse le tipologie di montascale per disabili ed anziani che il mercato è in grado di proporre, la prima fondamentale distinzione è tra quelli fissi e quelli mobili. Noi ci occuperemo solo del primo tipo perché sono gli unici che afferiscono la sfera dell’arredamento in senso stretto; i secondi infatti sono destinati soprattutto all’uso in strutture aperte al pubblico che non abbiano sufficienti spazi per allinearsi alla normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche, e che ovviano così ad esigenze di un’utenza che merita comunque la migliore tutela.
Anche tra i montascale fissi esiste poi una fondamentale categorizzazione, perché possiamo distinguere i montascale a pedana e i montascale a poltroncina, il vero cuore della nostra analisi.
Montascale per disabili a pedana
I servoscala o montascale per disabili a pedana sono studiati per offrire la migliore fruibilità ad un’utenza eterogenea e variegata, per cui si prestano all’installazione in condomini, biblioteche, luoghi di ritrovo pubblici o strutture ricettive ed in tutte quelle strutture da rendere accessibili in maniera indistinta. L’ampia pedana motorizzata è infatti in questo caso studiata per accogliere il disabile con la sua carrozzina a rotelle, portandolo al livello desiderato.
Anche in questo caso non ci dilunghiamo troppo, perché la nostra disamina vuole concentrarsi in questa occasione soprattutto sui benefici di cui un utente può godere installando in un proprio spazio privato uno strumento personalizzato e su misura.
Montascale per disabili a poltroncina
In un appartamento che si sviluppi su più livelli e che sia abitato da un disabile o da una persona anziana o affetta da impaccio motorio, installare un montascale a poltroncina è la soluzione che permette di riguadagnare autonomia e indipendenza. Non si tratta di un intervento invasivo, basta un sopralluogo per il rilievo di misure ed eventuale curvatura della scala oggetto dell’intervento, e poi i tecnici specializzati interverranno per installare il binario guida lungo le pareti, senza che questo ingombri troppo spazio. Lungo tale binario scorrerà la poltroncina scelta tra tutte quelle disponibili, con dei campionari studiati appositamente per offrire la migliore sintonia di questo complemento di arredo funzionale con tutto il resto dell’ambiente.
Si pensi soltanto ai benefici ed ai vantaggi di una simile scelta, che va ad influire in maniera determinante sulla qualità della vita di chi riacquista la libertà di muoversi all’interno dei propri spazi nella massima autonomia!
Un errore sarebbe considerare tale accessorio alla stregua di un “lusso” riservato solo a portafogli molto gonfi, perché vedremo ora insieme quante e quali sono le agevolazioni di tipo economico e fiscale precisamente regolamentate.
Quanto costa un montascale per disabili?
Impossibile non partire dal primo vantaggio, che si manifesta già al momento dell’acquisto. In quanto raggruppati sotto la famiglia virtuosa degli ausili medici, i montascale per disabili ed anziani godono di IVA agevolata al 4% in luogo dell’abituale 22%!
Non è un risparmio da poco a ben pensarci, se considerate il prezzo finale e quanto l’IVA incida su di esso.
Successivamente, sempre la loro appartenenza al novero degli ausili medici permette di portare in detrazione le spese sostenute per l’acquisto di un montascale quando arriva il momento di presentare la dichiarazione dei redditi.
Una corposa fetta di quanto speso, ben 19% dell’importo, vi viene rimborsato sotto forma di detrazione IRPEF!
Il terzo vantaggio economico, cumulabile con i precedenti, è relativo ai Bonus Ristrutturazione in presenza di riqualificazione degli immobili ed abbattimento delle barriere architettoniche. In questa circostanza la percentuale del rimborso ottenibile, dilazionata su un arco di tempo di 10 anni, varia in base a quanto stabilito anno dopo anno dalla Legge di Stabilità, tuttavia negli ultimi anni detta percentuale si è sempre assestata su un minimo del 50%.
Ultimo vantaggio da tenere nella massima considerazione quando si fanno calcoli finanziari su questo tipo di installazione è rappresentato dai contributi che gli enti locali erogano a chi ne faccia richiesta, ai sensi della legge 13/89, il fondamentale riferimento normativo in materia di abbattimento delle barriere architettoniche.
Questo quarto aspetto è il meno lineare, nel senso che l’accesso ai contributi è regolato con modalità differenti da comune a comune ed è soggetto ad una valutazione caso per caso. Imprescindibile è il prerequisito di essere riconosciuto portatore di handicap ai sensi della legge-quadro 104/92; caldamente consigliata è la presentazione della domanda di accesso ai contributi entro i primi 3 mesi dell’anno, onde non incappare nell’esaurimento dei fondi annuali.
I benefici degli ausili medici
Esaurita questa parentesi burocratica e finanziaria, vogliamo tornare in conclusione a sottolineare il ruolo cruciale che questi strumenti assumono nella vita di chi sia meno fortunato.
Certo, fa sempre piacere risparmiare, ma nessuna spesa, quando sussistano le disponibilità, è mai troppo onerosa se è in gioco il benessere non solo fisico ma anche psicologico. Che un elemento di arredo possa migliorare un appartamento ed allo stesso tempo influire in maniera positiva ed accrescitiva della qualità di vita percepita da chi ne usufruisce è secondo noi un incentivo che non ha prezzo!