Alcune idee su come arredare utilizzando le lamiere grecate

È possibile trasformare una lastra metallica in un elemento di design? Lo abbiamo chiesto a Sandrini Metalli, azienda specializzata nella produzione di lamiere grecate e coils, ed ecco quello che abbiamo scoperto.

Hai mai pensato che una lamiera grecata potesse diventare un elemento di interior design? In questo articolo ti suggeriamo alcuni dei modi in cui è possibile utilizzare una lastra grecata come soluzione di arredamento o come elemento decorativo per pareti e altre superfici.

La lamiera è leggera, resistente e personalizzabile: perfetta per l’arredamento

Facciamo un passo indietro: come è possibile che un elemento costruttivo freddo e nudo come una lamiera grecata si adatti a decorare gli ambienti di una casa o, magari, di un negozio o di un ristorante?

I motivi sono diversi, tutti relativi alle qualità intrinseche della lamiera:

  • Innanzitutto, una lastra è molto leggera, aspetto che la rende utilizzabile un po’ ovunque, anche su un soffitto o sul mobiletto di un bagno;
  • È facile da posare, e non richiede competenze professionali;
  • È molto resistente, sia agli agenti atmosferici (ideale anche sui terrazzi o nei giardini) sia a quelli chimici e alla corrosione (sfruttabile, quindi, anche in spazi molto umidi, come il box doccia);
  • Costa poco!
  • Produce un effetto ottico interessante grazie alla luce che colpisce le greche e si riflette in modi sempre diversi;
  • È personalizzabile al 100% con colori, curvature, forature e via dicendo.

Con la lamiera grecata puoi realizzare lo stile che preferisci

Per tutti questi motivi, una lastra grecata non pone limiti all’immaginazione ma lascia libera la tua creatività: ti permette di creare spazi di design di stili diversi, dallo shabby all’industrial, dal country al romantico, dal glamour all’hi-tech.

Per arredare un ambiente in stile shabby, ad esempio, puoi abbinare la lamiera grecata a elementi in legno effetto invecchiato, oggetti e superfici in ceramica crepata oppure altri materiali con dettagli a effetto “usurato”, ma anche mobili intarsiati rifiniti in decapè e vernici pastello.

Se, invece, quel tocco romantico e provenzale non fa per te, puoi inserire la lamiera grecata nel contesto di uno stile più industriale, più garage. Al bando orpelli e divani comodi, banditi anche i colori pastello: lo stile industrial preferisce la lamiera grecata abbinata a elementi in ferro nero, ottone ossidato, legno massello grezzo, vernici color ruggine, mattoni a vista, apparecchi di illuminazione industriale e vetri anticati.

E arredare gli ambienti che preferisci, senza limiti alla creatività

Ma eccoci agli spunti concreti per arredare con le lamiere grecate; gli ambienti da sfruttare sono, praticamente, illimitati: puoi utilizzare la lamiera grecata per realizzare una porta scorrevole diversa dal solito, oppure rivestire un’intera parete – o solo una parte – del salotto, creando contrasti cromatici tra superfici vicine.

Puoi sfruttarla come boiserie o come superficie para-schizzi dietro il banco della cucina; in quest’ultimo caso, non devi preoccuparti dell’usura della lastra: proprio in virtù della sua resistenza all’azione di oli e acidi, la lastra metallica è ideale anche in ambienti critici come la cucina.

Non solo: come abbiamo detto, ogni lamiera viene sottoposta a specifici trattamenti anti-corrosione che la rendono praticamente inattaccabile. Sfrutta questa proprietà sia per gli interni (ad esempio, come parete del box doccia) sia per gli esterni (come rivestimento perimetrale per il terrazzo o come ringhiera per una scala).

Se hai un locale – un bar, un ristorante – puoi realizzare il bancone interamente in lamiera grecata, anche abbinandola ad altri elementi costruttivi più caldi e accoglienti, come il legno o i mattoni.

Non solo rivestimenti e finiture: la lamiera grecata può diventare anche un mobile

Infine, una lamiera grecata può anche diventare la materia prima ideale per la progettazione e la costruzione di mobili: pezzi unici di arredamento, dalle cassettiere ai tavoli, dal mobiletto del bagno al supporto per uno specchio fino alle testate del letto o a un appendiabiti, una lampada da tavolo o, perché no, una bottigliera originale.